La redazione del testamento in caso di malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni - Avvocato Successioni Milano - Avv. Pedrazzoli

Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
CHIAMACI
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
Milano - Piazza Castello 1
Antonio Pedrazzoli
AVVOCATO
PRIMO COLLOQUIO GRATUITO
CHIAMACI
Milano - Piazza Castello 1
Vai ai contenuti
La redazione del testamento in caso di malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni
Al di fuori delle forme testamentarie sopra citate il nostro codice civile prevede i cosiddetti testamenti speciali.
Sono così definiti perché la possibilità di ricorrere alla loro redazione è legata a circostanze molto particolari e straordinarie.
Sebbene prevedano dei vincoli formali minori hanno il limite di avere un’efficacia limitata nel tempo.
L’articolo 609 del codice civile prevede che quando il testatore non può valersi delle forme ordinarie di redazione del testamento, perché si trova in luogo dove domina una malattia reputata contagiosa, o per causa di pubblica calamità o d'infortunio, il testamento è valido se ricevuto da un notaio, dal giudice di pace del luogo, dal sindaco o da chi ne fa le veci, o da un ministro di culto, in presenza di due testimoni di età non inferiore a sedici anni.
Il testamento deve essere redatto e sottoscritto da chi lo riceve e deve essere sottoscritto anche dal testatore e dai testimoni.
Se il testatore o i testimoni non possono sottoscrivere, se ne indica la causa.
Il testamento redatto in queste circostanze perde la sua efficacia tre mesi dopo la cessazione della causa che ha impedito al testatore di valersi delle forme ordinarie.
Se il testatore muore nell'intervallo di tempo previsto, il testamento deve essere depositato, appena è possibile, nell'archivio notarile del luogo in cui è stato ricevuto.
Avvocato Antonio Pedrazzoli
Milano - Piazza Castello n. 1
Partita IVA: 02073100030
Torna ai contenuti